Meterlab ha ottenuto l'Autorizzazione ad effettuare i controlli metrologici successivi sui contatori elettrici e sui complessi di misura utilizzati ai fini fiscali con protocollo 13938/RU del 16/06/2021 rilasciato dall'Ufficio delle Dogane di Perugia.
Meterlab ha ottenuto il certificato sistema qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 (ISO 9001:2015) come Laboratorio verifica misuratori in ambito fiscale con particolare riferimento alla verifica in impianto, e/o antecedente all’installazione, di contatori e di sistemi di misura dell’energia elettrica attiva. Certificato No 210014
Controlli metrologici successivi
Controlli sui contatori usati per accertare i flussi energetici ai fini fiscali
La verifica ai fini fiscali è obbligatoria per contatori installati su impianti di produzione di energia elettrica (fotovoltaici, eolici, biomassa, geotermici, ecc.) e su impianti che usufruiscono di agevolazioni fiscali.
La verificazione periodica dei contatori consiste nell'accertare il mantenimento nel tempo dell’affidabilità metrologica degli strumenti di misura finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonché l'integrità di sigilli anche elettronici ed etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti.
I contatori di energia elettrica MID devono essere sottoposti, dal titolare del contatore o dal responsabile del servizio misure, alla verificazione periodica effettuata da un Organismo di Ispezione Accreditato.
VERIFICHE IN SITO
VERIFICA DI PRIMO IMPIANTO; VERRIFICA PERIODICA; VERIFICA STRAORDINARIA
La verifica di primo impianto, oltre ad essere obbligatoria a norma di legge (D. Lgs 504/1995 – Titolo II) ha lo scopo di verificare la corretta funzionalità degli strumenti di misura, ma soprattutto di garantire al cliente ed all’Agenzia delle Dogane che l’impianto è stato connesso in maniera corretta garantendone il giusto funzionamento
La verifica periodica per i contatori di energia ed i sistemi di misura dell’energia elettrica ad uso fiscale, viene effettuata ogni tre anni, per i contatori di tipo statico, ogni cinque anni per i contatori di tipo ad induzione.
La
verifica straordinaria
è obbligatoria nel caso in cui viene sostituito il contatore di energia e/o altro componente del sistema di misura (TA, TV) o anche quando c’è la necessità di rimuovere i sigilli per manutenzione al sistema di misura.
VERIFICHE IN LABORATORIO
VERIFICA DI PRIMO IMPIANTO; VERRIFICA PERIODICA; VERIFICA STRAORDINARIA
Ai fini della determinazione dei requisiti per le verifiche in laboratorio, le informazioni relative ai dispositivi da verificare sono riferite a:
- contatori di energia elettrica attiva;
- trasformatori di corrente;
- trasformatori di tensione BT;
- trasformatori di tensione MT.
Come funziona
LE FASI DELLA VERIFICA
01
Richiesta d'offerta
Il Committente effettua la richiesta scritta o verbale, specificando il proprio indirizzo di posta elettronica.
METERLAB trasmette al Committente il Modulo Richiesta dati e Consenso Mod. RDC che deve essere compilato e controfirmato
02
Accettazione offerta e programmazione
Ddopo aver verificato la compatibilità con i propri requisiti tecnici e organizzativi emette la relativa offerta economica mediante Mod. OFF
03
Esecuzione verifica
METERLAB pianifica le attività richieste e invia al Committente la Conferma di Ispezione tramite Mod. C-ISP oppure tramite il Piano di Ispezione Mod. P-ISP indicando la data dell’ispezione e attende la ricezione degli stessi debitamente controfirmati per accettazione.
04
Rilascio rapporto di verifica
Emissione dei rapporti di verifica Mod. RVF-S, Mod. RVF-L entro 10 giorni dalla verifica e successivamente inviati al Cliente
IL NOSTRO TEAM
Musumeci Salvatore
Amministratore
Morelli Andrea
Responsabile qualità
Grigoras Constantin I.
Responsabile Tecnico
Luca Servillo
Direttore ET
David Carrai
Consulente Esterno
Federico Galiotta
Tecnico
Gioia Stiglici
Back Office Commerciale